Linosa, la tua vacanza sull'isola

 

 

Il periodo ideale per visitare Linosa va da giugno a ottobre.

Il sole scalda già dai primi di aprile, ma purtroppo i collegamenti con l'isola sono piuttosto scarsi, affidati solo al servizio del traghetto Siremar con orari piuttosto scomodi.

Già dai primi di giugno però, quando entrano in servizio i due aliscafi della Ustica Lines, è possibile pianificare un soggiorno di una settimana senza trascorrere gran parte del tempo in viaggio.

 

All'inizio dell'estate l'isola si presenta verdeggiante, in cui la macchia mediterranea è arricchita dalle piogge invernali. L'aria della sera è fresca, difatti è consigliabile per chi sceglie il mese di giugno per le proprie vacanze, di portare qualcosa che ripari dal vento ed una maglia a manica lunga. A luglio e ad agosto generalmente non è necessario, a meno che capiti una stagione con particolare frequenza del maestrale.

 

La temperatura dell'acqua a giugno è di circa 16-17° C quasi senza alcun termoclino. Ma nel giro di poche settimane in superficie questa si alza fino a raggiungere i 27°C di agosto, con il primo termoclino a circa 20 metri.

La muta semistagna può essere la giusta soluzione, ma per coloro che sono abituati alle acque fredde del lago, in agosto basta una 5 mm.

 

Dal 1° giugno al 30 settembre sull'isola non possono sbarcare auto. E' piuttosto difficile anche ottenere il permesso di sbarco, a meno che non si venga a Linosa per motivi di lavoro.

E' possibile sbarcare invece motocicli (informarsi prima però è meglio, non è sempre possibile), ma è importante considerare che a Linosa non vi sono stazioni di rifornimento di carburante. E' vietato inoltre trasportare benzina in traghetto.

 

Sull'isola ci sono diversi negozi alimentari in cui si trova un po' di tutto, specie in alta stagione.

Per chi sa cucinare il pesce, potrà essere piacevole andare la mattina presto in pescheria e comprare il pescato dell'alba. Si trova pesce di scoglio e di rete, pescato delle piccole imbarcazioni locali. In luglio abbonda il pesce spada; in agosto e settembre lampughe, ricciole e tonnetti.

La frutta e la verdura è "importata" dalla Sicilia, in quanto il raccolto locale non soddisfa anche i visitatori.

Per chi invece ha deciso di essere in vacanza anche dalla cucina, può scegliere fra una trattoria, un ristorante o optare per una pizza.

Non vi sono locali notturni, eccetto per un Wine Bar propria al centro del paese, oppure per chi ama il profumo del mare o il fruscio del vento, non c'è niente di meglio di una granita di gelsi in uno dei bar al porticciolo.

 

Per i pagamenti sull'isola, è opportuno fornirsi prima del contante, in quanto non vi sono sportelli bancomat. Ve ne sono a Lampedusa e a Porto Empedocle.

Per chi ha un conto al BancoPosta, può invece servirsi all'ufficio Postale.

Sono accettate carte di credito e carta bancomat solo da Mare Nostrum Diving ed dalla Agenzia Marittima.

Qualcuno potrebbe accettare assegni.

 

 

 

 

 

 

Mare Nostrum Diving Linosa

Via Pozzolana, 48 - 92010 Linosa, AG

Contatti telefonici:

 +39.3281698697

+39.349.388 2203

 

Apertura Stagionale:

15/07/2016 - 15/09/2016

Altri periodi su richiesta.

 

Orario Giornaliero/Attività

Immersioni guidate diurne:

9:00 / 11:30 / 16:00

Immersioni Notturne:

19:30

 

Servizi offerti:

- prenotazione di tutto il soggiorno, comprensivo di viaggio e alloggio.

- Immersioni Guidate

- Corsi Sub

- Noleggio Attrezzature

- Escursioni Snorkeling

 

 E' necessario prenotare i servizi anticipatamente.

 

 

 

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Newsletter | Contatti | Mappa Sito | Chi siamo


Webmaster: Tatjana Geloso - Best enhanced for 1024x768 - Copyright